Servizio di immatricolazione dei veicoli
Panoramica specificazioni
Confronta modelli simili
Una bicicletta elettrica standard costa tra gli 800 e i 2000 euro. Se consideriamo i vantaggi di avere questo tipo di mezzo di trasporto, il prezzo non sembra elevato. Considerando l'assenza di costi di carburante necessari per l'alimentazione delle auto, è possibile che l'acquisto di una bici elettrica si ripaghi dopo un anno di utilizzo. Il tempo può essere relativamente più breve o più lungo a seconda dei chilometri percorsi. La manutenzione della bicicletta è molto economica e i ricambi sono facilmente reperibili. Non ci sono costi di assicurazione e per controlli tecnici periodici.
Possiamo usare le biciclette elettriche per muoverci lungo le piste ciclabili, proprio come una bicicletta convenzionale, quindi il contatto con le auto
è ridotto al minimo. La velocità massima supportata è di 25 km/h, impedendo l'accelerazione a velocità superiori. In questo modo
non diventiamo un pericolo per le altre persone.
La bicicletta elettrica è perfetta per chiunque. Le persone che amano lo sport apprezzeranno
la possibilità di esplorare luoghi prima molto difficili da raggiungere. Salire su colline alte o guidare
in montagna diventa infinitamente più facile.
Per le persone che devono recarsi al lavoro in modo economico. La bicicletta elettrica non ha bisogno di carburante e muovendosi su
piste ciclabili si possono facilmente evitare gli ingorghi cittadini. Utilizzarla per andare al lavoro o ad un meeting
importante non richiede grandi sforzi, non sarà più necessario farsi una doccia o cambiarsi appena arrivati!
La bicicletta elettrica è perfetta anche per le persone anziane che hanno bisogno di esercizio fisico e di contatto con la natura. L'uso di una
bici di questo tipo limita lo sforzo fisico, rendendola estremamente confortevole. Andare al parco, incontrare gli
amici o riportare a casa la spesa sarà molto più facile e piacevole.
Per coloro che hanno a cuore l'ambiente e sono consapevoli dei pericoli legati all'eccessiva produzione di gas
di scarico. La bicicletta elettrica è infatti uno dei mezzi di trasporto più ecologici ed economici.
A prima vista, una bicicletta elettrica non è tanto diversa da una bicicletta tradizionale. Ha un telaio, manubrio, due ruote e una sella. Ad un esame più attento possiamo notare la batteria (se non è nascosta nel telaio), il motore nella ruota o montato tra i pedali e il display della funzione sul manubrio. Il controller principale è solitamente nascosto nel telaio. È inoltre necessario un cablaggio speciale per consentire il passaggio dell'energia tra i vari componenti. Di conseguenza, a causa dell'elettronica utilizzata, la bicicletta elettrica è più pesante di una tradizionale, che comporta un peso aggiuntivo di 9 chili. Molte persone sono convinte che
la bicicletta elettrica sia una specie di piccolo scooter, ma è un falso mito. Al contrario di uno scooter, per muoversi con la bicicletta elettrica è necessario pedalare: il motore elettrico ci supporta soltanto.
Legge europea sulle biciclette elettriche. La Pedelec è la Normativa europea sulle biciclette elettriche. Secondo la legge europea, una bicicletta elettrica deve soddisfare le seguenti limitazioni:
Potenza potenza nominale massima pari o inferiore ai 250 Watt
Voltaggio fino a 48V
Limitazione della velocità a 25km/h con pedalata assistita
Larghezza della bicicletta fino a 0,9 m
Non è consentito l'acceleratore sul manubrio. Il motore elettrico può essere avviato solo utilizzando i pedali.
Una ebike che soddisfi le suddette restrizioni sarà trattata come una normale bicicletta. Saremo in grado di muoverci su strade pubbliche e piste ciclabili. Una bicicletta elettrica che rispetta queste condizioni è quindi chiamata Pedelec e non necessità di targa o di assicurazione.
Utilizziamo le biciclette tradizionali e quelle elettriche per scopi ricreativi e di fitness. Per molti di noi,
è l'attrezzatura di base per migliorare la forma e la condizione fisica. Gli scienziati hanno dimostrato
che l'uso di una bicicletta elettrica dà risultati migliori rispetto all’utilizzo di una bicicletta tradizionale. Grazie al supporto della batteria elettrica, non
sollecitiamo troppo i muscoli, il che ci spinge a pedalare più intensamente. Non dobbiamo utilizzare molta energia,
perché il motore ci sostiene fino a 25 km/h.. Dopo aver superato questa velocità, possiamo
anche superarla, ma dovremo contare sulla sola forza dei nostri muscoli. La guida di una e-bike incoraggia, inoltre, un'attività fisica più frequente. Questa combinazione è ottima per
migliorare il nostro stato di salute
È chiaro che una bicicletta elettrica pesi più di una bicicletta convenzionale. Il peso dipende dai componenti aggiuntivi utilizzati: motore, batteria, controller, cablaggio. A volte è anche necessario rafforzare il telaio per renderlo più stabile e più sicuro. Il peso medio è tra i 23-27 kg. Durante la guida, il peso della bicicletta non è percepito da chi la usa, al contrario! La bici sembra più leggera, più agile e più piacevole da gestire.
Come già sappiamo i componenti principali di una bici elettrica sono: motore elettrico, batteria, display e controller. Di solito ci sono 4 modalità operative tra cui scegliere sul display della funzione. A seconda di quale modalità scegliamo per questa velocità il motore elettrico ci sosterrà, dove 4 significa la velocità massima di 25 km/ h.
Quando scegliamo la modalità di guida e iniziamo a pedalare il motore elettrico si accende, dandoci immediatamente una impressione positiva di leggerezza alla guida. Più impegno mettiamo nella pedalata, più potenza trasmetterà il motore elettrico. Il tutto è silenzioso e fluido, poiché il sistema è privo di meccanismi complicati. Dopo aver superato la velocità di 25 km/h, il motore elettrico smette di supportarci. L'intero sistema è alimentato da una moderna batteria agli ioni di litio a lunga durata. Tutto è gestito dal controller principale, che controlla il lavoro dei componenti.